
MANSIONI
• Fonico live, studio, streaming
• Tecnico audio (live/ eventi/ congressi)
• Sound designer / compositore
• Docente / formatore
LINGUE
Italiano (madrelingua)
Portoghese (ottimo)
Inglese (buono)
QUALIFICHE / SICUREZZA
• Abilitato all’utilizzo di piattaforme aeree – PLE
• Preposto
• Rischio elettrico
• Lavori in altezza
• Formazione specifica “rischio alto”
LINKS
•Website
ANTONIO MAINENTI

Ha studiato canto, armonia, composizione e registrazione, solido punto di partenza su quale ha costruito la sua professionalità come Tecnico del Suono e Sound Designer. La sua esperienza multiculturale, svolta in diversi paesi europei, gli ha dato l’opportunità di collaborare con i migliori professionisti del settore audio tra artisti, service, scuole, università e associazioni culturali.
Fonico di sala per concerti dal vivo, eventi, moda, fiere e corporate dal 1996.
• Collaborazione con i maggiori service italiani e europei in Italia, Portogallo, Francia, Germania, Spagna e Russia.
• Mixer digitali e sistemi di amplificazione (Yamaha, Midas, Digico, L-Acoustics, D&B, etc.).
• Utilizzo di sistema operativo Mac Os, Linux, Microsoft Windows.
• Software audio: Pro Tools, Logic Pro, Cubase, Ableton, Q-Lab, Smaart, Workbench, etc.
• Streaming A/V: Loopback, Audio Hijack, OBS, V Mix, Zoom, Teams, Skype , etc.
• Certificazione Audinate Dante livello 3.
• NDI pro user.
• Hardware e programmazione: micro-controllori, Arduino, Raspberry-Pi; c++, html, php, wordpress. + Microsoft Office (Power point, Excel, Word).
Colonne sonore e sound designer
Creazioni originali e su commissione per il cinema e installazioni.
• 2018 – Gringo di Paolo Boriani
• 2013 – No Muos di Enzo Rizzo
• 2007 – Just be Safe di Elvis Frasca
• dal 2003 al 2005 – EXTEMPORA s.r.l. (Ragusa) – sound design, composizione, mix
Installazioni e performance
• 2016 – Progettazione sonora per la performance Mutabis (Vinci-Galesi). Galleria AA29, Art Verona 2016.
• 2015 – Caulkestrator , l’orchestra del Calafato (Pozzallo, RG). Artist in residence,Progetto I-Art. Reinterpretazione dell’universo identitario e delle tradizioni orali attraverso l’arte contemporanea.
• 2014 – Row: listen to the river. Quagmire Collective. Raccontare il fiume Ticino: performance audio-video.
Insegnante e formatore
2017
• Come costruire la musica, Santeria Social Club
• Piccola Elettronica per la Composizione Musicale. Otolab (Milano), Scuola Fuori Norma (Catania)
dal 2010 al 2016
• CARTRIDGE MUSIC (JOHN CAGE) Eseguita dai bambini
• Radio-On, Berlino – web-radio. Compositore/Sound Design di radio-arte
• Talkin’ Stones (presso gli scavi archeologici di Oplontis). Laboratorio di mappatura sonora e composizione nel paesaggio sonoro, con gli alunni delle terze classi della scuola media Parini-Rovigliano (Torre Annunziata, NA)
• Università di Pavia e C.E.M. MEDIA EDUCATION. Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento. Laboratorio sulla radio e multimedia, creazione di un programma di arte radiofonica
• C.F.P. Unione Artigiani, Regione Lombardia. I.P.S.I.A. Majorana, Cernusco sul Naviglio (MI). Co-docente “Learning Week” su Radio e Cittadinanza Attiva
• CARTRIDGE MUSIC (JOHN CAGE) Eseguita dai bambini, Bambinfestival (Pavia)
• ASCOLTARE: FARE ARTE RADIOFONICA. Per bambini dai 6 anni
dal 2008 al 2009
• Associazione Culturale Binaural-Nodar, Sao Pedro do Sul (Viseu – Portogallo) -Musicista, compositore, insegnate, tecnico del suono, residenza per artisti
Commerciale
dal 2001 al 2005
• Importazione e distribuzione di strumenti musicali professionali e popolari dal mondo con la ditta NARADA (Arezzo).
• Esperto in liuteria “esotica” e strumenti musicali “etnici” in genere.
Formazione
2017 Scuola di musica del Garda/palestra tech-Academy. Allineamento e set up impianti di diffusione audio
2016 UX- UI Design (User Experience, User Interface), Fastweb Digital Academy
1996 Università della Musica e Scuola Popolare di Musica Testaccio (Roma). Canto, chitarra, composizione, armonia,
improvvisazione, musica elettronica
1988 Chitarra e teoria musicale